Il nuovo anno

Nel mese di Settembre riapriranno le attività didattiche del primo quadrimestre dell’anno 2023-24 di CineArteMusica, la Scuola di Arti Cinemusicali e Multimediali dedicata all’approfondimento e all’insegnamento della storia e delle tecniche della musica per immagini.

Corso webinar Music Supervisor

Martedì 19 e Martedì 26 Settembre alle ore 19:00 si terranno gli Open Day online del Corso webinar Music Supervisor di primo livello diretto da Marco Testoni che si svolgerà sulla piattaforma streaming della scuola e del quale sono già aperte le preiscrizioni.

* L’inizio del corso è previsto per Giovedì 12 Ottobre 2023.

Corso webinar Musica per Cinema

Mercoledi 13 e 20 Settembre alle ore 18:30 sono previsti gli Open Day online delCorso webinar di Musica per Cinema diretto da Massimo Privitera e Marco Testoni.

* Il corso inizierà Mercoledì 27 Settembre 2023

Corso webinar di Cinema Content Creator

Martedì 3 Ottobre alle ore 18:30 è fissato l’Open Day online per il Corso di Cinema Content Creator tenuto da Massimo Privitera – direttore della testata specializzata ColonneSonore.net, ovvero l’arte di diffondere nel web la critica e l’informazione cinemusicale. 

Infine a partire dal nuovo anno sono previsti vari workshop tematici inerenti alla musica applicata con docenti, compositori e operatori audio.

Tutte le informazioni generali su www.cineartemusica.it, per prenotazioni Open Day e moduli di preiscrizione scrivere a segreteria@cineartemusica.it

Per contatti

Corso di Musica per Cinema

Come si realizza una colonna sonora? 

Il corso esamina e analizza l’evoluzione moderna della musica per film in relazione alle nuove metodologie artistiche e professionali. Un percorso didattico con un doppio binario formativo che fornisce da una parte gli strumenti per analizzare gli aspetti estetici di un commento musicale, dall’altra i mezzi per apprendere le modalità e le tecniche con le quali oggi si realizza e si produce una colonna sonora nelle 3 fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione.

Livello: base/ intermedio – Frequenza: 2 lezioni settimanali (13 lezioni totali) – Durata: bimestrale

Open Day: 13 Settembre ore 18:30 / 20 Settembre ore 18:30 

Corso webinar: Inizio del corso 27 Settembre 2023

Scopri il programma didattico

Marco Testoni, compositore, music supervisor, consulente musicale nel settore della musica per il cinema, serie tv e pubblicità  

Massimo Privitera, direttore ed ideatore della rivista web sulla musica da film www.colonnesonore.net…

 

Marco Testoni | Massimo Privitera

 

Corso video online

La musica del cinema
La storia della musica del cinema dal muto a oggi
Docenti: Marco Testoni e Massimo Privitera
Il corso comprende:
– 125 minuti di video didattici online suddivisi in 25 lezioni
Costo: € 49

 

Corso webinar Musica per Cinema
La produzione di una colonna sonora
Pre produzione, produzione, post produzione

Durata: bimestrale

Docenti: Marco Testoni e Massimo Privitera

Corso propedeutico. Livello: base/ intermedio
Target: Musicisti, compositori, studenti, operatori dello spettacolo
Max nr. 8 allievi per classe
Il corso comprende:
– Lezioni in webinar: 720 minuti (13 lezioni di 60 minuti)
– Corso video online La storia della musica del cinema: 125 minuti (25 video didattici)

– Materiale didattico testuale (pdf, doc)

– Abbonamento annuale a Soundtrack City Plus
– Certificato di frequenza firmato dai docenti e rilasciato a fine corso
Costi:
Costo corso webinar + corso online: € 700

Vuoi partecipare a questo corso?

 

 

 

Per informazioni sulla modalità di iscrizione scrivi a segreteria@cineartemusica.it.

Corso di Cinema Content Creator

Come si racconta una colonna sonora? 

Il Giornalismo Cine-Musicale, ovvero l’arte di riportare nero su bianco il mestiere di colui che compone per immagini. Da una parte si analizza teoricamente la professione del compositore di musica per Cinema, TV, Teatro e Videogiochi; mentre in una seconda parte più pratica, grazie anche a contributi audio/video e di scrittura vera e propria, si apprendono le fasi conclusive di come saper concertare un’intervista e un articolo per un quotidiano, per una rivista, un blog o un canale web/televisivo, radiofonico. 

Open Day: Martedì 3 Ottobre 2023 ore 18:30

Corso webinar: Inizio del corso Ottobre 2023

 

Massimo Privitera, direttore ed ideatore della rivista web sulla musica da film www.colonnesonore.net…

 

Massimo Privitera

 

Durata

5 lezioni di 60 minuti ciascheduna

Costi

Abbonamento corso completo € 250,00

Vuoi partecipare a questo corso?
Per informazioni sulla modalità di iscrizione scrivi a segreteria@cineartemusica.it.

Corso di Music Supervisor

La professione del Music Supervisor 

Il Corso di Music Supervisor  studia le tecniche e le modalita operative del Music Supervisor, una figura professionale sempre più indispensabile nel multiforme contesto delle produzioni cinematografiche e audiovisive con un ruolo di riferimento nelle varie fasi della realizzazione di una colonna sonora: dalla selezione di una playlist musicale per una scena allo screening musicale della sceneggiatura, dalla definizione dei punti musica all’interazione con le altre figure del cast (regista, produttore, montatore, fonico), dalla ricerca del mood di un commento musicale al music licensing per i diritti sincronizzazione di una canzone o di un un brano di repertorio. 

Corso webinar: Inizio del corso giovedì 12 Ottobre 2023

Openday: martedì 19.09.23 ore 19.00 martedì 26.09.23 ore 19.00


Programma didattico

 

Marco Testoni, compositore, music supervisor, consulente musicale nel settore della musica per il cinema, serie tv e pubblicità  

 

Marco Testoni

 

Corso webinar
Music Supervisor
La supervisione musicale nel cinema, serie tv e produzioni audiovideo.
Durata: trimestrale
Frequenza lezioni: bisettimanale
Livello: base/ intermedio
Target: Musicisti, DJ, Producer, Studenti, Operatori dello spettacolo, radio, audiovideo.
Max nr. 8 allievi per classe
Il corso comprende:
– Lezioni in webinar: 840 minuti (14 lezioni di 60 minuti)
– Corso video online La storia della musica del cinema: 125 minuti (25 video didattici)
– Materiale didattico testuale (pdf, doc)
– Abbonamento annuale a Soundtrack City Plus

– Certificato di frequenza rilasciato a fine corso

📍  Costo: € 600

Vuoi partecipare a questo corso?
Per informazioni sulla modalità di iscrizione scrivi a segreteria@cineartemusica.it.

La Scuola

CineArteMusica è una scuola dedicata all’approfondimento e all’insegnamento della storia e delle tecniche della musica per immagini che studia ogni declinazione della musica applicata: Cinema, serie TV, Videogiochi, Teatro, Multimedia, Videoarte, Realtà Virtuale, Spot pubblicitari e Documentari. Il personale didattico è composto da professionisti, artisti e tecnici di ogni settore specifico.

Scopri di più…

 

Per contatti

Soundtrack City: L’intervista della settimana

 “Io penso che, quando fra cento, duecento anni, vorranno capire com’eravamo, è proprio grazie alla musica per film, che lo scopriranno.”

Ennio Morricone

v

CHI SIAMO

I fondatori

Marco Testoni, compositore, music supervisor, consulente musicale nel settore della musica per il cinema, serie tv e pubblicità con una filmografia di oltre 60 titoli…

Massimo Privitera, direttore ed ideatore della rivista web sulla musica da film www.colonnesonore.net. Diplomato in regia presso il Laboratorio Cinema di Roma…