Cinemusica
Programma e InfoCorso di Giornalismo Cine-musicale
Corso base professionale di giornalismo cine-musicale
Il programma didattico si compone di una parte di avviamento all’arte del sapere riportare nero su bianco, quindi per iscritto, cosa alquanto non facile e per nulla scontata, il mestiere di colui che compone per immagini – dove si analizza teoricamente la professione del compositore di musica per Cinema, TV, Teatro e Videogiochi – dal passato al presente – ed una seconda parte più pratica dove, grazie anche a contributi audio/video e di scrittura vera e propria, si apprendono le fasi conclusive di come saper concertare un’intervista e un articolo per un quotidiano, per una rivista, un blog o un canale web/televisivo, perfino radiofonico.
Info generali
Durata
5 lezioni di 60 minuti ciascuna
Docenti: Massimo Privitera
Costi
Abbonamento corso completo € 250,00
Target
Musicisti, compositori, studenti, giornalisti, operatori dello spettacolo, consulenti musicali, videomaker
Programma Didattico
- Come si ascolta una colonna sonora
- Quali sono i passi da percorrere per poter scrivere una recensione o articolo di altra tipologia dopo l’ascolto di una colonna sonora
- Come si intervista un compositore di musica applicata alle immagini: i trucchi del mestiere di un critico cine-musicale
- Ascoltando al buio: attraverso l’immersione totale nel ‘sentire’ uno score, tramite contributi audio e completamente ad occhi chiusi, imparare a percepirne le forme, le dinamiche, le emozioni, portando tutto questo bagaglio sensoriale acquisito per iscritto
- Con le orecchie ben protese: visione di contributi video esclusivi per addentrarsi nel rapporto immagine-note ed estrapolarne il contenuto primigenio del “non detto” che lo score ha voluto esprimere
- Prova scritta di una recensione o intervista da sottoporre al docente come test finale del corso